Sistema Museale Urbano
della città di Licenza
Sito realizzato grazie al contributo della Regione Lazio - Avviso pubblico a favore di biblioteche, musei e archivi accreditati nelle rispettive Organizzazioni regionali (O.B.R., O.M.R. e O.A.R.) 2021
licenza musei
Fons Bandusiae Ninfeo degli Orsini
Fons Bandusiae Ninfeo degli Orsini
Il monumento del Ninfeo degli Orsini sorge probabilmentesul luogo dell'antica Fons Bandusiae citata da Orazio nell’Ode XIII del III libro Carminum.
| |
| |
| |
| |
| |
Per saperne di più
Il monumento del Ninfeo degli Orsini sorge probabilmente sul luogo dell'antica Fons Bandusiae citata da Orazio nell’Ode XIII del III libro Carminum.La struttura semicircolare risale al XV secolo con rimaneggiamenti del XVII, fu ricavata incidendo la collina e potenziato con delle opere murarie. L’acqua che scaturisce a tre metri d’altezza da una quinta architettonica con un timpano a volute e colonnine laterali, crea una piccola vasca semicircolare. Il sito, che conserva la sua maestosità grazie alla copiosa vegetazione che lo ricopre e lo adorna, ha restituito resti di epoca romana che fanno ipotizzare la presenza di un luogo solenne. Non si conosce in realtà l’esatta ubicazione della fonte Bandusia, forse coincidente con il fontanile del Campitello, oppure con la Fonte Bello nella Valle delle Chiuse o ancora con la Fonte Oratini o Ratini, a mezzacosta tra la villa e il Colle Rotondo, ma il fascino che emana questo luogo lo si scopre con gli occhi in un silenzio interrotto dal solo rumore dell’acqua e, con un po di immaginazione, dai versi del sommo poeta.
Materiali PDF