logonero_sfondo_bianco
logobianco_su_sfondo_nero_alta
logoregionelazio-negativo_rgb

Sistema Museale Urbano

della città di Licenza

Sito realizzato grazie al contributo della Regione Lazio - Avviso pubblico a favore di biblioteche, musei e archivi accreditati nelle rispettive Organizzazioni regionali (O.B.R., O.M.R. e O.A.R.) 2021

ea6b91cc9815ab90ff89356eb548f648

IL SISTEMA MUSEALE URBANO

licenza 

            musei

Pensato come un polo culturale, è stato costituito nel novembre del 2019 dall’Amministrazione comunale di Licenza. La direzione è affidata al direttore scientifico Lucina Giacopini .

licenza musei è il Sistema Museale Urbano della città di Licenza, un network che unisce in un unico percorso di duemila mila anni di storia, le aree archeologiche e i musei, i luoghi naturalistici, i luoghi culturali e quelli della memoria sorti lungo l’antico Digentia, il torrente Licenza nel cuore del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili, in provincia di Roma. Una rete di istituzioni culturali che appartengono allo stesso territorio uniti nella propria offerta culturale da un progetto comune con denominatore la valorizzazione del patrimonio all’interno del contesto urbano e territoriale di riferimento. 

 

​La programmazione delle attività – mostre, workshop, convegni, laboratori, proiezioni, progetti formativi – rispecchia la vocazione di licenza musei ad essere non solo luogo di conservazione ed esposizione del patrimonio ma anche, e soprattutto, un laboratorio di sperimentazione e innovazione culturale, di studio, ricerca e produzione di contenuti del nostro tempo.

 

licenza musei è composto da:

MusAQ | Museo dell'Aquila reale

MAO | Museo Archeologico Oraziano

​Palazzo Baronale Orsini

Un museo scientifico naturalistico, una sorta di accesso ideale, immaginifico e virtuale alla valle dell’Aquila Chrysaetos, l’Aquila reale,  per concorrere alla sua conoscenza e tutela mediante un allestimento che risponde ad esigenze di apprendimento ampie e contemporanee.

Dedicato prevalentemente alla collezione di reperti provenienti dal sito archeologico della villa di Orazio oltre che al territorio relativo al Comune di Licenza.  Le collezioni comprendono tutti quei documenti che rappresentano la complessità materiale e architettonica delle diverse fasi di vita del complesso archeologico.

Sede della signoria degli Orsini intervenuta nella Valle del Licenza nella seconda metà del XIII secolo. Raccoglie al suo interno gli interventi pittorici di Vincenzo Manenti (1600 – 1674), attivo a Tivoli durante il periodo del Vescovo Mario Orsini ( 1634-1652). Ospita il MAO.

Biblioteca Oraziana

Villa di Q.Orazio Flacco - Area Archeologica

Fons Bandusiae Ninfeo degli Orsini

La villa di Q. Orazio Flacco a Licenza corrisponde al fundus in Sabina donato al poeta da Ottaviano Augusto, tramite Mecenate, tra gli anni 33 – 32 a.C. al quale il poeta fa spesso riferimento nelle sue opere letterarie. L’area della Soprintendenza Archeologia Belle arti Paesaggio è affidata al Comune di Licenza che ne cura il flusso di visita.

Xxxxxx

E’ la struttura semicircolare di un ninfeo che sorge probabilmente sul luogo dell'antica Fons Bandusiae citata da Orazio nell’Ode XIII del III libro Carminum.

loghi_home2
Come creare un sito web con Flazio